Qual è la differenza tra un taglio base e un taglio avanzato?
Come per la scuola, così anche nelle professioni artigianali, si parte dai concetti base che stabiliscono le regole propedeutiche della tecnica, per raggiungere nel futuro, traguardi più impegnativi.
La formazione del taglio dei capelli è di per se molto complessa, perché si basa su principi geometrici e schematici che, tal volta, possono apparire noiosi e di difficili comprensione.
La mia opinione sul concetto di taglio base è un po diversa.
Nello studio del taglio base ci sono regole che sono inconvertibili come la matematica e, molte di queste regole, sono dettate dalla natura stessa.
E’ difficile stabilire quanto tempo occorre per imparare queste regole.
Molto dipende da come ci si approccia e quanto si è disposti a investire.
I corsi sul taglio base sono strutturati per conferire ad ogni allievo competenze su gli attrezzi, sul controllo della postura, sul riconoscimento delle forme e delle categorie.
Nella struttura del taglio base ci sono regole preziose che serviranno successivamente per i tagli avanzati.
Purtroppo questo aspetto viene spesso trascurato preferendo risultati immediati e creativi che creano lacune incolmabili.
Un altro aspetto molto discusso è quello di considerare il taglio base limitando l’attenzione esclusivamente ai tagli pari, tipo: “caschetto, carré o bob”. Sbagliato.
Per chiarire meglio questo concetto sulla differenze, tra taglio base e taglio avanzato, è necessario comprendere che le istruzioni del taglio base accompagnano il parrucchiere per tutta la vita, anche quando scoprirà di poter creare altre linee di taglio avanzate.
Per questo motivo è necessario apprendere bene le basi fondamentali del taglio, che ti consentiranno di creare nuovi tagli, destinati a durare nel tempo, al di la delle mode correnti.
Se hai letto questo articolo fino a qui e ti senti pronto ad affrontare nuove linee di taglio, allora, clicca sull’immagine in basso e scopri la mia offerta per il corso di taglio avanzato.
Esprimi la tua opinione.